Rivoluzionare la prevenzione del cancro con tecnologie digitali avanzate 

Ottobre 11, 2024 DARE, pilot trial, Progetto Rivoluzionare la prevenzione del cancro con tecnologie digitali avanzate I nostri partner dell’Università di Palermo, coordinati dal Dott. Mazzucco, stanno lavorando per creare un sistema di sorveglianza interoperabile avanzato che unisce i dati dei registri tumori con quelli dei sistemi di monitoraggio ambientale.   Quali sono gli obiettivi principali?  Integrazione dei Dati: Unire i dati dei registri tumori con le informazioni raccolte dai sistemi di monitoraggio ambientale (inclusi i dati di esposizione individuale e e di gruppo misurati tramite sensori), per creare un quadro completo dei fattori di rischio del cancro.  Sorveglianza Avanzata: creare un Centro di Ricerca per la Prevenzione Digitale per supportare le autorità sanitarie locali e nazionali, migliorando la sorveglianza del cancro e le pratiche di monitoraggio ambientale.  Aree ad Alto Rischio: focalizzarsi sulle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) in Sicilia, in particolare rilevando carcinogeni come benzene e arsenico nell’aria, sia esterna che interna.  Strategie Innovative di Prevenzione: implementare nuove funzioni digitali e strategie per minimizzare l’impatto degli inquinanti ambientali sulla salute della comunità.  Perché è importante?  Analizzando grandi quantità di dati, è possibile comprendere meglio il legame tra il cancro e l’esposizione agli inquinanti ambientali, migliorare i sistemi di monitoraggio e correlare i dati ambientali con le scoperte epidemiologiche e le problematiche di salute pubblica.   Progettare una governance integrata tra salute pubblica e ambiente per mitigare gli effetti degli inquinanti ambientali e ridurre l’incidenza del cancro porterà a comunità più sane.  Articolo precedenteArticolo successivo torna su

La Commissione Europea rinnova il suo impegno nella prevenzione delle malattie: un allineamento con la missione del Progetto DARE 

Settembre 18, 2024 DARE, Progetto La Commissione Europea rinnova il suo impegno nella prevenzione delle malattie: un allineamento con la missione del Progetto DARE La presidente von der Leyen ha nominato come l’ungherese Olivér Várhelyi nuovo Commissario europeo Eletto per la salute e il benessere degli animali.  Nella lettera di missione per il nuovo Commissario troviamo un forte accento sulla prevenzione delle malattie.  In particolare, la Presidente scrive, nella lettera di missione: “Desidero che intensifichiate il nostro lavoro sulla salute preventiva, garantendo un approccio globale alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie lungo tutto l’arco della vita. Investire in misure di prevenzione efficaci ridurrà l’onere delle malattie non trasmissibili, contribuendo ad alleggerire il carico sui sistemi sanitari e a sostenere una longevità sana”.  Questo obiettivo si allinea perfettamente con la missione del Progetto DARE che si pone come obiettivo quello di sviluppare soluzioni tecnologiche e digitali innovative per prevenire le malattie e migliorare la qualità della vita. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, DARE vuole ridurre la pressione sui sistemi sanitari e fornire soluzioni personalizzate e su misura per la salute dei cittadini.  Questa forte indicazione di politica comunitaria rappresenta un passo decisivo per l’evoluzione dei sistemi sanitari in Europa, promuovendo un approccio preventivo che coinvolge non solo la sanità, ma anche l’innovazione tecnologica, tema centrale del progetto DARE. Il contributo della Commissione Europea a questo tipo di iniziative rafforza la visione di un futuro in cui la prevenzione delle malattie è al centro delle politiche sanitarie, riducendo così il numero di malattie croniche e migliorando la qualità della vita delle persone in tutta Europa.  Per maggiori dettagli, si invita a leggere la Lettera di Missione del Commissario Várhelyi e a seguire le iniziative del progetto DARE per la prevenzione digitale delle malattie.  Articolo precedenteArticolo successivo torna su

Opportunità di Finanziamento per la Ricerca e Innovazione: Pubblicati i Bandi a Cascata del Progetto DARE

Settembre 12, 2024 Bandi a cascata, DARE, Progetto Opportunità di Finanziamento per la Ricerca e Innovazione: Pubblicati i Bandi a Cascata del Progetto DARE Nelle settimane passate il progetto DARE ha pubblicato tre bandi a cascata per un valore complessivo di €18,162,402.00.  Si tratta di opportunità di finanziamento di progetti ricerca industriale, sviluppo e innovazione nell’ambito della prevenzione delle malattie con tecnologie digitali.  La maggior parte delle attività è riservata a soggetti pubblici o privati con una sede nellle regioni del sud Italia, e una buona parte delle attività è risevata a soggetti no-profit.   Trovate tutte le informazioni sulla pagina dedicata della Fondazione DARE. Articolo precedenteArticolo successivo torna su

Lifelong Learning Certificate “From data to decision: a non-techincal course on data-driven decision making”

Luglio 23, 2024 DARE, Formazione Lifelong Learning Certificate “From data to decision: a non-techincal course on data-driven decision making” Lifelong Learning Certificate “From data to decision: a non-techincal course on data-driven decision making”, promosso dall’Università di Bologna e da Una Europa Alliance. Il programma, della durata di 5 mesi, sarà erogato in lingua inglese e rilascerà 9 CFU/ECTS. Il corso, rivolto a principalmente a professionisti, permetterà ai partecipanti raggiungere una conoscenza base di data science. In particolare, svilupparanno capacità di cooperare in gruppo per la produzione di analisi semplici e di comprendere i risultati di quelle più complesse. Saranno in grado di comprendere il processo di data-driven decision making e di comunicare i risultati dell’analisi dei dati. Il corso introdurrà i professionisti ai fondamenti della scienza dei dati in modo non tecnico, fornendo loro le competenze per comprendere l’importanza del processo decisionale basato sui dati e interagire con i team tecnici di scienza dei dati nelle loro organizzazioni. Scopri di più Articolo precedenteArticolo successivo torna su

Corso di Alta Formazione in Statistica Medica all’Università di Bologna

Luglio 23, 2024 DARE, Formazione Corso di Alta Formazione in Statistica Medica all’Università di Bologna Il corso di durata trimestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 12 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di offrire al personale medico e delle professioni sanitarie le conoscenze di statistica più utilizzate in ambito medico così da consentire una lettura critica della letteratura scientifica e semplici analisi dei dati. Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di introdurre i concetti di base per l’analisi statistica nelle scienze dell’area medicosanitaria. L’iniziativa si propone di formare il personale medico e sanitario coinvolto nella ricerca clinica ed epidemiologica e mira a migliorarne le competenze statistiche anche per favorire la pubblicazione scientifica dei risultati delle ricerche. Alle lezioni frontali saranno affiancate delle lezioni in laboratorio, che consentiranno di mettere in pratica gli argomenti affrontati a lezione da un punto di vista teorico. È prevista inoltre la preparazione di un projectwork da parte dei partecipanti volto all’analisi di un caso di studio concreto. Maggiori informazioni su bando e contenuti del corso sono disponibili al seguente link: Scopri di più Articolo precedenteArticolo successivo torna su

Short Master Universitario in “Digital Health: Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario”

/*! elementor – v3.23.0 – 25-07-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} July 23, 2024 DARE, Formazione /*! elementor – v3.23.0 – 25-07-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor – v3.23.0 – 25-07-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Short Master Universitario in “Digital Health: Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario” Il Short Master Universitario in “Digital Health: Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario”, promosso dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Informatica. Il corso, diretto dalla Prof.ssa Veronica Rossano, della durata di 100 ore (4 CFU), sarà erogato in modalità blended da due ricercatori DARE: Martina Iammarino e Giulio Mallardi. L’obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a guidare e gestire la trasformazione digitale nell’ambito della sanità. Il corso si propone di fornire una comprensione approfondita delle tecnologie digitali, come il cloud computing, la sicurezza informatica e l’intelligenza artificiale, e della loro applicazione nel settore sanitario. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche e conoscenze teoriche per identificare le sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione della sanità, sviluppando capacità di leadership e gestione del cambiamento necessarie per implementare con successo soluzioni digitali in ambienti sanitari complessi. Ulteriori informazioni sono reperibili nella locandina allegata e al seguente link:    Scopri di più Previous PostNext Post Iscriviti alla nostra Newsletter Ricevi aggiornamenti su tutti gli eventi e le attività della Fondazione DARE Iscriviti You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again. torna su

Accelerazione e Innovazione: il percorso di DARE per Imprenditori Emergenti

/*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} Giugno 27, 2024 DARE, Fondazione, Progetto /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Accelerazione e Innovazione: il percorso di DARE per Imprenditori Emergenti Il progetto DARE (DigitAl lifelong pRevEntion), finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Complementare al PNRR, si impegna a potenziare gli strumenti e le competenze necessarie per valorizzare il vasto potenziale dei dati. Questo sforzo mira a definire, monitorare e prevedere i percorsi di salute individuale, contribuendo significativamente alla promozione della salute e alla prevenzione a tutti i livelli. All’interno del progetto, il programma di accelerazione, promosso dal Competence Center BI-REX e sviluppato dall’incubatore G-FACTOR della Fondazione Golinelli, si distingue per il suo approccio unico che trasforma in imprese di successo e sostenibili non solo le idee di giovani imprenditori e aspiranti tali ma anche innovativi progetti di ricerca scientifica creati da team di ricercatori e operatori del settore. Mediante una strategia di sviluppo mirata, le proposte imprenditoriali sono accuratamente sviluppate fino a divenire realtà commerciali robuste, apportando un contributo essenziale all’energia e al progresso del progetto nel contesto internazionale. La forza del programma risiede infatti nella creazione di modelli d’affari replicabili e scalabili, che promuovono il trasferimento tecnologico, integrando armoniosamente la ricerca scientifica con le dinamiche di mercato. Questo approccio sinergico assicura che le imprese emergenti siano ben posizionate per prosperare in un ambiente economico competitivo. In questo modo DARE si arricchisce con uno strumento che accelera la crescita delle imprese nascenti e, allo stesso tempo, contribuisce a plasmare un futuro più innovativo e sostenibile per l’intera nazione. Il programma, strutturato in tre fasi progressive, punta ad accompagnare i progetti aderenti in tutte le fasi necessarie a diventare un’impresa. Si inizia con un roadshow itinerante che si snoda attraverso quattro poli strategici dell’innovazione e della ricerca italiani (Bologna, Bari, Palermo e Roma), creando un ponte diretto con le comunità locali. Questi incontri, incentrati sull’importanza di un mindset imprenditoriale proattivo, sono pensati per stimolare e coinvolgere sia i partecipanti selezionati del progetto DARE sia il pubblico generale, diffondendo così la cultura dell’innovazione. La seconda fase, ReActor Pro, è un percorso formativo intensivo, mirato a rafforzare le competenze imprenditoriali di team selezionati con l’obiettivo di massimizzare il potenziale di idee innovative. Attraverso questo programma, i team acquisiranno le competenze necessarie per navigare la transizione dal concetto teorico al mercato competitivo, trasformando le loro visioni in realtà commerciali tangibili e sostenibili. La personalizzazione del percorso formativo assicura un’attenzione mirata al livello di maturità e al settore specifico di ogni gruppo, garantendo un supporto su misura. La fase conclusiva è G-Force, il vero e proprio programma di accelerazione, dedicato a imprese emergenti selezionate per il loro potenziale innovativo e di crescita. Questa fase prevede un periodo iniziale di formazione intensiva, seguito da un mentoring personalizzato, focalizzato sull’implementazione pratica e lo sviluppo aziendale. Durante le 10 settimane tematiche, i team di progetto riceveranno un’educazione completa, coprendo tutti gli aspetti cruciali per il successo nel panorama imprenditoriale moderno, il tutto erogato attraverso un approccio flessibile e adattabile alle esigenze di ogni impresa. In sintesi, il programma è una traiettoria ben delineata dallo stadio iniziale dell’idea fino alla realizzazione di un’impresa solida e competitiva. L’iniziativa DARE emerge quindi come un elemento cruciale per lo sviluppo e il rafforzamento dell’innovazione e dell’imprenditorialità nel panorama italiano, delineando un futuro ricco di potenzialità e progresso. Articolo precedente Iscriviti alla nostra Newsletter Ricevi aggiornamenti su tutti gli eventi e le attività della Fondazione DARE Iscriviti You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again. torna su

Summer School DARE 2024: Co-design of Digital Preventive Technologies

/*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} Giugno 8, 2024 DARE, Formazionne /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Summer School DARE 2024: “Co-design of Digital Preventive Technologies” La Summer School DARE 2024, intitolata “Co-design of Digital Preventive Technologies”, si terrà online dal 29 al 31 luglio. Questo evento formativo mira a esplorare come le tecnologie digitali possano migliorare la prevenzione, il monitoraggio e l’assistenza sanitaria, promuovendo una transizione verso un sistema sanitario più sostenibile. Obiettivi e Struttura La Summer School offrirà opportunità di networking per tutti i membri coinvolti nel progetto DARE, con un focus particolare sui giovani ricercatori e sulle organizzazioni sanitarie partner. L’evento è strutturato in sessioni mattutine e pomeridiane: Sessioni mattutine (9:00 – 12:30): Interventi tematici da parte di principal investigator ed esperti del settore. Approfondimenti su argomenti specifici come la prevenzione primaria e secondaria, le sfide legali ed etiche, e l’uso dei dati clinici. Sessioni pomeridiane (14:00 – 16:00): Hackathon “Co-design of digital preventive technologies”, dove i partecipanti lavoreranno in gruppo per identificare soluzioni tecnologiche alle criticità emerse dai progetti pilota.   Consulta il programma DARE Summer School 2024 Programme_pages-to-jpg-0001 Previous Page123Next Page Iscriviti alla nostra Newsletter Ricevi aggiornamenti su tutti gli eventi e le attività della Fondazione DARE Iscriviti You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again. torna su