AI, Machine Learning e Deep Learning per la Fisica Medica e le Scienze della Vita – Aperte le iscrizioni!

Marzo 4, 2025 DARE, Progetto AI, Machine Learning e Deep Learning per la Fisica Medica e le Scienze della Vita – Aperte le iscrizioni! Al via il corso “AI, Machine Learning e Deep Learning per la Fisica Medica e le Scienze della Vita”, nell’ambito della Scuola di Fisica Medica dell’Università di Roma Tor Vergata. Un’opportunità unica per approfondire le basi teoriche e acquisire competenze avanzate attraverso esperienze pratiche. A chi è rivolto Il corso è destinato agli specializzandi in Fisica Medica interessati a esplorare l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario. Perché partecipare · Accesso gratuito con possibilità di fruizione da remoto · Attestato di partecipazione per tutti gli iscritti · Lezioni online disponibili per un mese dopo la diretta Modalità di iscrizione La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria. Iscriviti qui: https://lnkd.in/eEQs7NyR Lezioni online su MS TEAMS: https://shorturl.at/usvB3 ? CALENDARIOVenerdì 7 Marzo | 14:30 – 17:30Venerdì 14 Marzo | 14:30 – 17:30Lunedì 17 Marzo | 16:00 – 18:00Martedì 18 Marzo | 16:00 – 18:00Mercoledì 19 Marzo | 16:00 – 18:00Lunedì 24 Marzo | 14:30 – 17:30 Università di Roma Tor Vergata Articolo precedente torna su
DARE lancia ReActorPro: formazione imprenditoriale per ricercatori

Gennaio 31, 2025 DARE, Progetto DARE lancia ReActorPro! DARE lancia ReActorPro: formazione imprenditoriale per ricercatori. Un’opportunità unica per i ricercatori italiani di trasformare i loro progetti in startup innovative! ?? Nella giornata del 30/11 presso l’Opificio Golinelli a Bologna è iniziato ReActorPro, la seconda tappa del percorso formativo per fornire competenze imprenditoriali ai progetti pilota DARE che vogliono portare sul mercato la propria idea di ricerca. Il BI-REX Competence Center, partner di DARE, ha lanciato in collaborazione con G-Factor – incubatore acceleratore di Fondazione Golinelli – un programma strutturato di educazione all’imprenditorialità, con l’intento di valorizzare il potenziale delle ricerche sviluppate nei contesti accademici e di ricerca italiani. Il primo step del programma è stato un Roadshow itinerante che, tra settembre e novembre 2024, ha coinvolto quattro poli strategici dell’innovazione in Italia e del progetto DARE: Bologna, Bari, Palermo e Roma. Durante questi incontri, più di 100 ricercatori provenienti da 12 università e centri di ricerca hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie idee, con oltre 20 progetti selezionati per proseguire il percorso. Ora, con due cicli formativi (la prima edizione fino a giugno, e il secondo ciclo da settembre a dicembre 2025), i partecipanti acquisiranno strategie di business, mentorship one-to-one e affronteranno un Demo Day finale di fronte a una platea di soggetti dal mondo degli investimenti e dell’industria. Nel 2026, i migliori progetti entreranno nel programma di accelerazione G-Force, l’ultimo step per arrivare sul mercato. ? Università e centri di ricerca coinvolti: ?️ Università degli Studi di Bari ?️ Università degli Studi di Bologna ?️ Università Cattolica del Sacro Cuore ?️ Università degli Studi di Palermo ?️ Istituto Ortopedico Rizzoli ?️ Fondazione Policlinico Gemelli ?️ Università degli Studi di Roma Tor Vergata ? Seguici per scoprire l’evoluzione dei progetti e il futuro dell’innovazione! ? Articolo precedente torna su
Un ponte tra ricerca e mercato grazie all’innovazione sanitaria

Gennaio 30, 2025 DARE, Progetto Un ponte tra ricerca e mercato grazie all’innovazione sanitaria Il progetto DARE Foundation – Digital Lifelong Prevention è su La Repubblica Bologna!La notizia riguarda il programma di educazione all’imprenditorialità sviluppato da G-Factor, acceleratore di Fondazione Golinelli, e presentato dal Competence Center BI-REX.La prima fase è stata un roadshow itinerante che nel 2024 ha toccato quattro poli strategici dell’innovazione e della ricerca italiani (Bologna, Bari, Palermo e Roma) coinvolgendo oltre 100 ricercatori da 12 enti.Domani, il 30 gennaio, inizierà la seconda fase: ReActorPro, un programma di formazione imprenditoriale che accompagnerà i ricercatori nella trasformazione di idee in progetti d’impresa.Il percorso si concluderà nel 2026 con la terza fase di accelerazione intensiva, con il programma G-Force.All’interno dell’articolo le testimonianze di Lorenzo Chiari (Professore di Bioingegneria all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Presidente Fondazione DARE), e Massimo Pulvirenti (Head of Consulting and Training Services di BI-REX Competence Center). Articolo precedenteArticolo successivo torna su
Aperto l’arruolamento per il progetto PowerAGING!

Novembre 18, 2024 DARE, Progetto Arruolamento pazienti di 65-80 anni per lo studio PowerAGING Il progetto DARE Foundation – Digital Lifelong Prevention supporta 66 progetti pilota sulla prevenzione delle malattie con tecnologie digitali in tutta Italia. A Bologna si è aperto l’arruolamento presso IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli per il progetto PowerAGING: se hai un’età compresa fra i 65 e gli 80 anni e soffri di artrosi al ginocchio, chiedi di essere arruolato nello studio. Riceverai una serie di esami clinici e strumentali gratuiti, e potrai dire di aver contribuito all’avanzamento della scienza! Per maggiori informazioni, trovi tutti i contatti seguendo questo link ➡ https://lnkd.in/d_5RzWCq Articolo precedenteArticolo successivo torna su
DARE Roadshow: A Roma la quarta tappa

Ottobre 29, 2024 DARE, Fondazione, Formazione, Progetto DARE Roadshow: A Roma la quarta tappa Continuano gli appuntamenti dedicati a chi si occupa di ricerca e ha interesse a intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore delle scienze della vita. Martedì 19 novembre, dalle 17, si terrà a Roma la quarta e ultima tappa di DARE Roadshow, presso The Hub – LVenture Group, in via Marsala 29H. L’iniziativa, completamente gratuita, offrirà a chi partecipa la possibilità di esplorare il futuro della prevenzione digitale, condividendo idee di impresa con una community di esperte ed esperti, appassionate e appassionati. Saranno ospiti della tappa romana, con un intervento dedicato al mindset imprenditoriale e al passaggio dalla ricerca all’impresa, Gabriele Grecchi CEO & Co-Founder di Silk Biomaterial (KLISBio), e Michele Ravaziol e Lorenzio Bracciale, rispettivamente CEO e CTO di Docunque. Le iscrizioni sono aperte a questo link: https://bit.ly/formroadshowromadare SUL PROGETTO DARE Il progetto DARE (DigitAl lifelong pRevEntion), finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Complementare al PNRR, si impegna a potenziare gli strumenti e le competenze necessarie per valorizzare il vasto potenziale dei dati. Questo sforzo mira a definire, monitorare e prevedere i percorsi di salute individuale, contribuendo significativamente alla promozione della salute e alla prevenzione a tutti i livelli. Al suo interno il Competence Center BI-REX presenta un programma di accelerazione sviluppato da G-Factor. Si tratta di un’iniziativa interessante nel panorama dell’innovazione e dell’imprenditorialità, che si distinguerà per la sua capacità di trasformare le visioni di giovani imprenditrici e imprenditori in imprese tangibili e di successo. Attraverso un processo di metamorfosi strategica, le idee saranno coltivate fino a diventare realtà commerciali sostenibili, contribuendo significativamente alla vitalità del progetto e all’innovazione nel mercato globale. Il programma, strutturato in tre fasi progressive, accompagnerà i progetti aderenti in tutte le fasi necessarie a diventare un’impresa. DARE vanta una collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche e centri di ricerca, tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e l’Università degli Studi di Palermo. Partecipano anche l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli Studi di Parma, e l’Università degli Studi di Padova, insieme all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Contribuiscono inoltre l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS, le Aziende Sanitarie Locali di Roma 1 e di Bari, BI-REX Competence Center, Exprivia S.p.A., Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Maria Cecilia Hospital S.p.A., e l’University of Pittsburgh Medical Center Italy SRL. Per scoprire tutto sull’iniziativa e rimanere sempre aggiornati è possibile consultare il sito dedicato. Articolo precedenteArticolo successivo torna su
Summer School DARE 2024: Co-design of Digital Preventive Technologies

/*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} Giugno 8, 2024 DARE, Formazionne /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Summer School DARE 2024: “Co-design of Digital Preventive Technologies” La Summer School DARE 2024, intitolata “Co-design of Digital Preventive Technologies”, si terrà online dal 29 al 31 luglio. Questo evento formativo mira a esplorare come le tecnologie digitali possano migliorare la prevenzione, il monitoraggio e l’assistenza sanitaria, promuovendo una transizione verso un sistema sanitario più sostenibile. Obiettivi e Struttura La Summer School offrirà opportunità di networking per tutti i membri coinvolti nel progetto DARE, con un focus particolare sui giovani ricercatori e sulle organizzazioni sanitarie partner. L’evento è strutturato in sessioni mattutine e pomeridiane: Sessioni mattutine (9:00 – 12:30): Interventi tematici da parte di principal investigator ed esperti del settore. Approfondimenti su argomenti specifici come la prevenzione primaria e secondaria, le sfide legali ed etiche, e l’uso dei dati clinici. Sessioni pomeridiane (14:00 – 16:00): Hackathon “Co-design of digital preventive technologies”, dove i partecipanti lavoreranno in gruppo per identificare soluzioni tecnologiche alle criticità emerse dai progetti pilota. Consulta il programma DARE Summer School 2024 Programme_pages-to-jpg-0001 Previous Page123Next Page Iscriviti alla nostra Newsletter Ricevi aggiornamenti su tutti gli eventi e le attività della Fondazione DARE Iscriviti You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again. torna su
Seminari DARE: Promuovere la Salute Digitale e la Prevenzione

/*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} Giugno 7, 2024 Formazionne /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Seminari DARE: Promuovere la Salute Digitale e la Prevenzione La Fondazione DARE (DigitAl lifelong pRevEntion) è impegnata a rivoluzionare la prevenzione sanitaria attraverso l’innovazione digitale. Parte integrante di questa missione è la serie di seminari organizzati da DARE, che mirano a diffondere le ricerche più avanzate, favorire la collaborazione e ispirare progressi nella prevenzione sanitaria digitale. Questi seminari offrono una piattaforma per esperti, ricercatori e professionisti per condividere conoscenze, discutere sfide e esplorare nuove opportunità nel campo della salute digitale. L’Importanza dei Seminari DARE I seminari DARE sono progettati per affrontare vari aspetti della prevenzione sanitaria digitale, spaziando dalle innovazioni tecnologiche alle applicazioni pratiche nei contesti sanitari. Questi incontri svolgono un ruolo cruciale nel: Condivisione delle Conoscenze: Riunendo esperti di diversi settori, i seminari DARE facilitano lo scambio di idee innovative e best practice. Questo approccio interdisciplinare arricchisce la comprensione della prevenzione sanitaria digitale e del suo potenziale impatto sulla salute pubblica. Opportunità di Collaborazione: I seminari servono come hub di networking dove ricercatori, professionisti sanitari e leader industriali possono connettersi e collaborare. Queste interazioni spesso portano a nuove partnership e progetti congiunti mirati allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni sanitarie digitali. Sviluppo Professionale: I partecipanti ai seminari DARE acquisiscono preziose intuizioni sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo della salute digitale. Queste conoscenze non solo migliorano le loro competenze professionali, ma li rendono anche più efficaci nel contribuire ai rispettivi campi. Promozione dell’Innovazione: Evidenziando ricerche all’avanguardia e progetti innovativi, i seminari DARE incoraggiano lo sviluppo continuo di nuovi strumenti e metodi per la prevenzione sanitaria. Questa cultura dell’innovazione è essenziale per affrontare le sfide in continua evoluzione nel settore sanitario. Impatto e Prospettive Future I seminari DARE hanno già apportato significativi contributi al campo della prevenzione sanitaria digitale. Hanno: Aumentato la Consapevolezza: Sensibilizzato sull’importanza e il potenziale delle tecnologie digitali nella prevenzione delle malattie e nel miglioramento degli esiti sanitari. Promosso l’Innovazione: Stimolato lo sviluppo di soluzioni innovative offrendo una piattaforma per la presentazione e la discussione di ricerche all’avanguardia. Creato una Comunità: Creato una rete forte di professionisti dedicati al progresso della salute digitale, fondamentale per la collaborazione continua e il progresso. Guardando al futuro, DARE prevede di espandere la sua serie di seminari per coprire argomenti più specializzati e includere più relatori internazionali. La fondazione mira a continuare il suo ruolo di leader nell’innovazione della salute digitale, assicurando che i suoi seminari rimangano una risorsa preziosa per la comunità sanitaria globale. I seminari DARE esemplificano l’impegno della fondazione nel promuovere la salute digitale e la prevenzione. Favorendo lo scambio di conoscenze, la collaborazione e l’innovazione, questi seminari svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro della sanità. Per ulteriori informazioni sui seminari futuri e per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi, visitate il sito web della Fondazione DARE. Per ulteriori dettagli e per partecipare ai futuri seminari, consulta il nostro Calendario Seminari. Articolo precedenteArticolo successivo Iscriviti alla nostra Newsletter Ricevi aggiornamenti su tutti gli eventi e le attività della Fondazione DARE Iscriviti You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again. torna su
EU Falls Festival 2024: Innovazione nella Prevenzione delle Cadute e nell’Invecchiamento Attivo

/*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} Giugno 7, 2024 Fondazione /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor – v3.22.0 – 26-06-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} EU Falls Festival 2024: Innovazione nella Prevenzione delle Cadute e nell’Invecchiamento Attivo Il 25 e 26 aprile 2024, Malta ha ospitato l’EU Falls Festival, un evento di primaria importanza che ha riunito professionisti sanitari e innovatori da tutta Europa per discutere le ultime innovazioni nella prevenzione delle cadute e nell’invecchiamento attivo. Questo convegno annuale si pone l’obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze e l’adozione di nuove tecnologie che possano migliorare la qualità della vita degli anziani e ridurre l’incidenza delle cadute, una delle principali cause di morbilità e mortalità tra gli anziani. Uno dei momenti salienti del festival è stato l’intervento del Professor Lorenzo Chiari, Presidente della Fondazione DARE e rinomato esperto di Ingegneria dell’Invecchiamento presso l’Università di Bologna. Nel suo discorso intitolato “Advancing Digital Solutions for Falls & Fractures Prevention: The DARE Initiative in Italy,” Chiari ha presentato le soluzioni digitali innovative sviluppate dalla Fondazione DARE per la prevenzione delle cadute e delle fratture in Italia. Il Contributo del Professor Lorenzo Chiari Il Professor Chiari ha dedicato la sua carriera alla prevenzione delle cadute, una missione che ha portato avanti attraverso la coordinazione del progetto FARSEEING e la co-fondazione dell’European Falls Festival. Il progetto FARSEEING, un’importante iniziativa di ricerca, si concentra sulla raccolta e l’analisi dei dati sulle cadute per sviluppare strategie di prevenzione più efficaci. Questo lavoro ha permesso di identificare i fattori di rischio e di implementare interventi mirati per ridurre l’incidenza delle cadute tra gli anziani. Innovazione e Collaborazione L’intervento del Professor Chiari ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra assistenza sanitaria, accademia, industria e decisori politici per promuovere un cambiamento culturale orientato alla fiducia e all’adozione delle tecnologie digitali nella prevenzione. La Fondazione DARE si propone di diventare il centro di riferimento nazionale per le tecnologie digitali applicate alla prevenzione, creando una comunità orientata alla prevenzione digitale attraverso la ricerca e l’innovazione. L’EU Falls Festival 2024 ha dimostrato ancora una volta come l’innovazione e la collaborazione possano portare a significativi avanzamenti nella prevenzione delle cadute e nell’invecchiamento attivo. La partecipazione del Professor Lorenzo Chiari e la presentazione dell’iniziativa DARE hanno evidenziato l’impegno e i progressi fatti nella creazione di soluzioni digitali innovative per affrontare le sfide della salute pubblica. Maggiori informazioni: EU Falls Fest 2024 sito ufficiale Articolo precedenteArticolo successivo Iscriviti alla nostra Newsletter Ricevi aggiornamenti su tutti gli eventi e le attività della Fondazione DARE Iscriviti You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again. torna su