DARE Roadshow: The fourth stop in Rome

Ottobre 29, 2024 DARE, Fondazione, Formazione, Progetto DARE Roadshow: A Roma la quarta tappa Continuano gli appuntamenti dedicati a chi si occupa di ricerca e ha interesse a intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore delle scienze della vita. Martedì 19 novembre, dalle 17, si terrà a Roma la quarta e ultima tappa di DARE Roadshow, presso The Hub – LVenture Group, in via Marsala 29H.    L’iniziativa, completamente gratuita, offrirà a chi partecipa la possibilità di esplorare il futuro della prevenzione digitale, condividendo idee di impresa con una community di esperte ed esperti, appassionate e appassionati. Saranno ospiti della tappa romana, con un intervento dedicato al mindset imprenditoriale e al passaggio dalla ricerca all’impresa, Gabriele Grecchi CEO & Co-Founder di Silk Biomaterial (KLISBio),  e Michele Ravaziol e Lorenzio Bracciale, rispettivamente CEO e CTO di Docunque. Le iscrizioni sono aperte a questo link: https://bit.ly/formroadshowromadare SUL PROGETTO DARE Il progetto DARE (DigitAl lifelong pRevEntion), finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Complementare al PNRR, si impegna a potenziare gli strumenti e le competenze necessarie per valorizzare il vasto potenziale dei dati. Questo sforzo mira a definire, monitorare e prevedere i percorsi di salute individuale, contribuendo significativamente alla promozione della salute e alla prevenzione a tutti i livelli. Al suo interno il Competence Center BI-REX presenta un programma di accelerazione sviluppato da G-Factor. Si tratta di un’iniziativa interessante nel panorama dell’innovazione e dell’imprenditorialità, che si distinguerà per la sua capacità di trasformare le visioni di giovani imprenditrici e imprenditori in imprese tangibili e di successo. Attraverso un processo di metamorfosi strategica, le idee saranno coltivate fino a diventare realtà commerciali sostenibili, contribuendo significativamente alla vitalità del progetto e all’innovazione nel mercato globale. Il programma, strutturato in tre fasi progressive, accompagnerà i progetti aderenti in tutte le fasi necessarie a diventare un’impresa.  DARE vanta una collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche e centri di ricerca, tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e l’Università degli Studi di Palermo. Partecipano anche l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli Studi di Parma, e l’Università degli Studi di Padova, insieme all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Contribuiscono inoltre l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS, le Aziende Sanitarie Locali di Roma 1 e di Bari, BI-REX Competence Center, Exprivia S.p.A., Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Maria Cecilia Hospital S.p.A., e l’University of Pittsburgh Medical Center Italy SRL. Per scoprire tutto sull’iniziativa e rimanere sempre aggiornati è possibile consultare il sito dedicato. Articolo precedenteArticolo successivo torna su

Lifelong Learning Certificate “From data to decision: a non-techincal course on data-driven decision making”

Luglio 23, 2024 DARE, Formazione Lifelong Learning Certificate “From data to decision: a non-techincal course on data-driven decision making” Lifelong Learning Certificate “From data to decision: a non-techincal course on data-driven decision making”, promosso dall’Università di Bologna e da Una Europa Alliance. Il programma, della durata di 5 mesi, sarà erogato in lingua inglese e rilascerà 9 CFU/ECTS. Il corso, rivolto a principalmente a professionisti, permetterà ai partecipanti raggiungere una conoscenza base di data science. In particolare, svilupparanno capacità di cooperare in gruppo per la produzione di analisi semplici e di comprendere i risultati di quelle più complesse. Saranno in grado di comprendere il processo di data-driven decision making e di comunicare i risultati dell’analisi dei dati. Il corso introdurrà i professionisti ai fondamenti della scienza dei dati in modo non tecnico, fornendo loro le competenze per comprendere l’importanza del processo decisionale basato sui dati e interagire con i team tecnici di scienza dei dati nelle loro organizzazioni. Scopri di più Articolo precedenteArticolo successivo torna su

Corso di Alta Formazione in Statistica Medica all’Università di Bologna

Luglio 23, 2024 DARE, Formazione Corso di Alta Formazione in Statistica Medica all’Università di Bologna Il corso di durata trimestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 12 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di offrire al personale medico e delle professioni sanitarie le conoscenze di statistica più utilizzate in ambito medico così da consentire una lettura critica della letteratura scientifica e semplici analisi dei dati. Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di introdurre i concetti di base per l’analisi statistica nelle scienze dell’area medicosanitaria. L’iniziativa si propone di formare il personale medico e sanitario coinvolto nella ricerca clinica ed epidemiologica e mira a migliorarne le competenze statistiche anche per favorire la pubblicazione scientifica dei risultati delle ricerche. Alle lezioni frontali saranno affiancate delle lezioni in laboratorio, che consentiranno di mettere in pratica gli argomenti affrontati a lezione da un punto di vista teorico. È prevista inoltre la preparazione di un projectwork da parte dei partecipanti volto all’analisi di un caso di studio concreto. Maggiori informazioni su bando e contenuti del corso sono disponibili al seguente link: Scopri di più Articolo precedenteArticolo successivo torna su

Short Master Universitario in “Digital Health: Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario”

/*! elementor – v3.23.0 – 25-07-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} July 23, 2024 DARE, Formazione /*! elementor – v3.23.0 – 25-07-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor – v3.23.0 – 25-07-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Short Master Universitario in “Digital Health: Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario” Il Short Master Universitario in “Digital Health: Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario”, promosso dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Informatica. Il corso, diretto dalla Prof.ssa Veronica Rossano, della durata di 100 ore (4 CFU), sarà erogato in modalità blended da due ricercatori DARE: Martina Iammarino e Giulio Mallardi. L’obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a guidare e gestire la trasformazione digitale nell’ambito della sanità. Il corso si propone di fornire una comprensione approfondita delle tecnologie digitali, come il cloud computing, la sicurezza informatica e l’intelligenza artificiale, e della loro applicazione nel settore sanitario. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche e conoscenze teoriche per identificare le sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione della sanità, sviluppando capacità di leadership e gestione del cambiamento necessarie per implementare con successo soluzioni digitali in ambienti sanitari complessi. Ulteriori informazioni sono reperibili nella locandina allegata e al seguente link:    Scopri di più Previous PostNext Post Iscriviti alla nostra Newsletter Ricevi aggiornamenti su tutti gli eventi e le attività della Fondazione DARE Iscriviti You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again. torna su

Professionalising courses

bando spoke 3

Corsi professionalizzanti Laboratori di GxP (Good for Practice) – Requisiti per svolgere la funzione di QA e GCP Auditor AUTUNNO 2024 Data di inizio: 11 ottobre 2024 Data di fine: 6 dicembre 2024 Lingua:  Italiano Contatto (scientifico-didattico): projectdare.education@unibo.it Contatto (amministrativo): info@arithmostech.com Sede di svolgimento: Dipartimento Scienze Statistiche “Paolo Fortunati”, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Via Belle Arti, 41). DEADLINE Scadenza Iscrizioni: 13:00 di Domenica 6 Ottobre 2024 Open Day 13 settembre 2024 alle ore 16.00 Arithmos e Fondazione DARE terranno un open day online di presentazione del corso. Per partecipare sarà sufficiente collegarsi su Teams al seguente link:  Partecipa alla riunione ora ID riunione: 332 039 463 877 Passcode: vyYygi Risultati di apprendimento Learning outcomes Il corso è progettato per formare professionisti qualificati nell’ambito delle scienze della vita, con un focus particolare sulla gestione della qualità e le procedure di auditing in ambienti regolamentati. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche su: Introduzione alle attività regolamentate e alle Buone Pratiche di Laboratorio (GxP) in ricerca e sviluppo. Gestione della qualità (Quality Management System) e documentazione associata. Tecniche di gestione del rischio e pianificazione di mitigazione dei rischi. Conduzione e gestione degli audit, incluse le fasi di preparazione, esecuzione e reportistica. Valutazione dei sistemi informatici (Computer System Validation) e gestione della documentazione conforme alle normative vigenti. Contenuti del corso Offerta del corso Arithmos, qualificata come Organizzazione di Ricerca a Contratto (CRO) secondo AIFA DM 15.11.2011 e iscritta nel portale dell’Osservatorio AIFA dal 2017, attiva nell’autunno 2024 il Corso pratico di Alta Formazione “Laboratori di GxP (Good for Practice) – Requisiti per svolgere la funzione di QA e GCP Auditor”. Il corso è attivato su proposta di Arithmos Srl in collaborazione con il progetto DARE (research co-funded by the Italian Complementary National Plan PNC-I.1 “Research initiatives for innovative technologies and pathways in the health and welfare sector” D.D. 931 of 06/06/2022, “DARE – DigitAl lifelong pRevEntion” initiative, code PNC0000002, CUP: B53C22006450001). Il corso, di durata bimestrale, è erogato in lingua italiana, e ha come obiettivo quello di introdurre gli aspetti teorici necessari all’attività di auditing sulle sperimentazioni o sui centri sperimentali. Il corso si configura, infatti, come un primo step di formazione teorica per il raggiungimento della qualifica prevista dalla Normativa vigente (DM 15.11.2011) per Auditors GCP. L’idea di un corso pratico sulle Buone Pratiche (GxP) nasce dalla scarsa rilevata presenza di personale specialistico in area di potenziale occupazione. I contenuti del corso Il corso è strutturato in moduli didattici che combinano lezioni teoriche e sessioni pratiche, tra cui: Modulo 1: Introduzione alle attività regolamentate e ruolo del QA e Auditor. Modulo 2: Quality Management System, standard operativi e gestione delle deviazioni. Modulo 3: Gestione del rischio in GxP, con esercitazioni pratiche. Modulo 4: Conduzione di audit, tipi di audit e esercitazioni pratiche. Modulo 5: Regolamento AIFA e interfaccia GMP/GCP. Requisiti di accesso Il corso è rivolto a studenti iscritti all’ultimo anno nei corsi di laurea specialistica o magistrale afferenti alle seguenti classi: CLASSE LM09 Lauree Magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche; CLASSE LM13 Lauree Magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale; CLASSE LM41 Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia; oppure neolaureati in possesso della laurea specialistica o magistrale nelle classi di laurea soprariportate Costi di partecipazione Gratuito per gli studenti iscritti all’ultimo anno dei corsi attinenti alle classi di laurea riportate nei requisiti di accesso; € 150,00 € (centocinquanta euro) + IVA 22% per neolaureati in corsi laurea specialistica o magistrale nelle classi di laurea riportate nei requisiti di accesso. Posti disponibili Minimo 10, massimo 20 partecipanti. My Open Badge Agli studenti che supereranno la prova finale, sarà rilasciato un Open Badge “MyOpenBadge.” Clicca qui per scaricare il bando ufficiale in formato pdf. Iscrizione al Corso Per iscriversi al Corso, è necessario compilare il modulo sul sito di Arithmos. L’iscrizione al corso sarà formalizzata, e quindi confermata, per i primi 20 partecipanti mediante mail di conferma da parte di Arithmos e che sarà inviata, dopo la data di scadenza del bando, all’indirizzo indicato nella domanda di pre-iscrizione. Iscriviti Contenuti correlati torna su

Workshops and seminars

/*! elementor – v3.23.0 – 23-07-2024 */ .elementor-column .elementor-spacer-inner{height:var(–spacer-size)}.e-con{–container-widget-width:100%}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer,.e-con>.elementor-widget-spacer{width:var(–container-widget-width,var(–spacer-size));–align-self:var(–container-widget-align-self,initial);–flex-shrink:0}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container,.e-con>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container{height:100%;width:100%}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer,.e-con>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer{height:100%}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer>.elementor-spacer-inner,.e-con>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer>.elementor-spacer-inner{height:var(–container-widget-height,var(–spacer-size))}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer.elementor-widget-empty,.e-con>.elementor-widget-spacer.elementor-widget-empty{position:relative;min-height:22px;min-width:22px}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer.elementor-widget-empty .elementor-widget-empty-icon,.e-con>.elementor-widget-spacer.elementor-widget-empty .elementor-widget-empty-icon{position:absolute;top:0;bottom:0;left:0;right:0;margin:auto;padding:0;width:22px;height:22px} /*! elementor – v3.23.0 – 23-07-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Workshop e seminari /*! elementor – v3.23.0 – 23-07-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} DARE Online Summer School 2024: Co-design of digital preventive technologies PROGRAMMA 2024 Data di inizio: 29 luglio 2024 Data di fine: 31 luglio 2024 Lingua: Inglese, Italiano Contatti: projectdare.education@unibo.it Credits: My open Badge DEADLINE Scadenza Iscrizioni: 16 June 2024 Risultati di apprendimento Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze su argomenti specifici relativi alle tecnologie digitali e alla prevenzione sanitaria, nonché sulle possibili soluzioni tecnologiche che mirano a un’assistenza sanitaria sostenibile e a migliorare la prevenzione delle malattie, il monitoraggio degli interventi e la cura personalizzata. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto con il team di DARE e i partner coinvolti per ampliare le loro opportunità di ricerca. Contenuti del corso Offerta dei corsi e workshop Questo programma intensivo offre un’ampia gamma di lezioni e workshop progettati per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide della prevenzione sanitaria attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Durante i tre giorni di corso, esperti di diverse università e istituti di ricerca condivideranno le loro conoscenze su argomenti che spaziano dalla prevenzione primaria e secondaria, alla gestione dei dati clinici, fino all’implementazione di modelli di machine learning nella sanità. I partecipanti avranno anche l’opportunità di lavorare su progetti pilota e di partecipare a un hackathon, dove potranno applicare le nozioni apprese e collaborare con altri professionisti del settore. Il programma Il programma della Summer School 2024 è stato attentamente progettato per affrontare i bisogni emergenti della prevenzione sanitaria e per promuovere l’innovazione tecnologica nel settore. Tra gli argomenti trattati, ci saranno le sfide legali ed etiche nella gestione dei dati sensibili, gli approcci data-driven nella sanità e l’uso delle tecnologie digitali per migliorare la salute pubblica. Ogni sessione è condotta da accademici e ricercatori di prestigiose università italiane, come l’Università di Bologna, l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Palermo, nonché esperti di istituti di ricerca come l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli. Questo corso rappresenta un’occasione unica per acquisire competenze avanzate e per entrare a far parte di una rete di professionisti impegnati nella rivoluzione della sanità digitale. /*! elementor – v3.23.0 – 23-07-2024 */ .elementor-widget-image-carousel .swiper,.elementor-widget-image-carousel .swiper-container{position:static}.elementor-widget-image-carousel .swiper-container .swiper-slide figure,.elementor-widget-image-carousel .swiper .swiper-slide figure{line-height:inherit}.elementor-widget-image-carousel .swiper-slide{text-align:center}.elementor-image-carousel-wrapper:not(.swiper-container-initialized):not(.swiper-initialized) .swiper-slide{max-width:calc(100% / var(–e-image-carousel-slides-to-show, 3))} Contenuti correlati torna su

Our Courses

I nostri corsi Benvenuti nella sezione dedicata ai corsi della Fondazione DARE – Digital Lifelong Prevention. La nostra missione è promuovere l’innovazione e la prevenzione digitale nel settore sanitario attraverso un’ampia offerta formativa. I nostri corsi sono progettati per rispondere alle esigenze di professionisti della salute, ricercatori, studenti e di chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sulle tecnologie digitali applicate alla sanità. Menu Masters and PhD Disponibile a breve Corsi professionalizzanti Laboratori di GxP (Good for Practice) Workshop e Seminari DARE Summer School 2024 torna su