Continuano gli appuntamenti dedicati a chi si occupa di ricerca e ha interesse a intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore delle scienze della vita.
Martedì 19 novembre, dalle 17, si terrà a Roma la quarta e ultima tappa di DARE Roadshow, presso The Hub – LVenture Group, in via Marsala 29H.
This free initiative will offer participants the opportunity to explore the future of digital prevention, sharing business ideas with a community of experts and enthusiasts.
The Rome stage will host Gabriele Grecchi, CEO & Co-Founder of Silk Biomaterial (KLISBio), and Michele Ravaziol and Lorenzo Bracciale, CEO and CTO of Docunque respectively, with a dedicated presentation on the entrepreneurial mindset and the transition from research to business.
Registrations are open at this link:
https://bit.ly/formroadshowromadare
SUL PROGETTO DARE
Il progetto DARE (DigitAl lifelong pRevEntion), finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Complementare al PNRR, si impegna a potenziare gli strumenti e le competenze necessarie per valorizzare il vasto potenziale dei dati. Questo sforzo mira a definire, monitorare e prevedere i percorsi di salute individuale, contribuendo significativamente alla promozione della salute e alla prevenzione a tutti i livelli.
Al suo interno il Competence Center BI-REX presenta un programma di accelerazione sviluppato da G-Factor. Si tratta di un’iniziativa interessante nel panorama dell’innovazione e dell’imprenditorialità, che si distinguerà per la sua capacità di trasformare le visioni di giovani imprenditrici e imprenditori in imprese tangibili e di successo. Attraverso un processo di metamorfosi strategica, le idee saranno coltivate fino a diventare realtà commerciali sostenibili, contribuendo significativamente alla vitalità del progetto e all’innovazione nel mercato globale.
Il programma, strutturato in tre fasi progressive, accompagnerà i progetti aderenti in tutte le fasi necessarie a diventare un’impresa.
DARE vanta una collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche e centri di ricerca, tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e l’Università degli Studi di Palermo. Partecipano anche l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli Studi di Parma, e l’Università degli Studi di Padova, insieme all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Contribuiscono inoltre l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS, le Aziende Sanitarie Locali di Roma 1 e di Bari, BI-REX Competence Center, Exprivia S.p.A., Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Maria Cecilia Hospital S.p.A., e l’University of Pittsburgh Medical Center Italy SRL.
Per scoprire tutto sull’iniziativa e rimanere sempre aggiornati è possibile consultare il sito dedicato.
Questa ricerca è stata cofinanziata dal Piano Nazionale Complementare PNC-I.1 “Iniziativa di ricerca per le tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale”, D.D. 931 del 06/06/2022, iniziativa “DARE – Digital lifelong prevention”, codice PNC0000002