Chi siamo

Fondata nel 2022 nel cuore della rivoluzione digitale sanitaria italiana promossa dal PNRR, la Fondazione DARE è un catalizzatore di innovazione sostenuto da un consorzio di 20 enti, pubblici e privati.

Tra i membri spiccano:

  • 8 prestigiose università e l’INFN, che pongono la ricerca scientifica e l’innovazione al centro della loro missione.
  • 4 ospedali di ricerca di prim’ordine offrono un terreno fertile per lo sviluppo di nuove tecniche e terapie.
  • 6 aziende sanitarie e una selezione di enti privati contribuiscono con competenze tecnologiche e cliniche all’avanguardia.

Con più di 400 ricercatori, tecnologi e medici, lavoriamo incessantemente per tracciare nuove frontiere nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie. Le nostre competenze spaziano dall’epidemiologia all’intelligenza artificiale, affrontando con determinazione e passione le sfide della sanità del futuro.

 

Missione e Visione

La Fondazione DARE è all’avanguardia nella rivoluzione dell’assistenza sanitaria attraverso il potere della tecnologia digitale. La nostra missione è promuovere un cambiamento di paradigma nella cultura sanitaria, passando da un modello incentrato sulla malattia e la cura ad uno che dà priorità alla prevenzione e alla medicina di comunità, lungo tutto l’arco della vita del cittadino.

Sfruttando le ultime innovazioni digitali – come l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni, l’analisi dei big data, i dispositivi indossabili e i digital twins – miriamo a migliorare significativamente la velocità, l’accuratezza e l’efficacia della prevenzione sanitaria. Il nostro obiettivo è posizionare l’Italia come leader globale nella prevenzione digitale. Ciò comporta la creazione di una comunità di conoscenza multidisciplinare che sviluppa e condivide soluzioni innovative attraverso domini tecnici, etico-legali e organizzativi.

Attraverso l’iniziativa DARE, ci impegniamo ad integrare e ottimizzare l’uso delle tecnologie digitali nella previsione, sorveglianza, rilevazione precoce e risposta alle condizioni relative alla salute, migliorando così i risultati della salute pubblica per tutti i cittadini.

Consiglio di Amministrazione

Chiari lorenzo

Lorenzo Chiari

Presidente CdA – Professore ordinario in ingegneria biomedica presso Unibo

campo simon

Simona Campo Di Costa Vigolo E Fredana

Chief Financial Officer presso BI-REX-BIG DATA INNOVATION & RESEARCH EXCELLENCE

davide fava

Davide Fava

Fondazione Dare General Director

Milena Fini

Direttore scientifico – direttore sostituto Laboratorio Tecnologia Medica presso IOR

francesco lacquaniti

Francesco Lacquaniti

Neurologo – Professore Ordinario Uniroma Tor Vergata 

Paride Lambertini

Ingegnere clinico presso AOSP BO

filippo lanubile

Filippo Lanubile

Professore ordinario in informatica presso Uniba

marcellino francesco

Francesco Marcellino

CEO & CO-Founder Datawizard, Lecturer presso LUISS Business School e Altems Università Cattolica

Massimo Midiri

Rettore Università degli Studi di Palermo

Organi di Controllo

Paolo Rollo

Dottore Commercialista

Antonio Fraticelli

Avvocato

Alessandro Saccani

Dottore Commercialista

Assemblea dei Fondatori

Lavora con noi

Al momento non ci sono posizioni aperte. Controlla periodicamente gli aggiornamenti!

La Fondazione DARE ricerca un Programme Manager per il progetto PNC “DARE – Digital Lifelong Prevention”.

Il ruolo prevede la gestione complessiva del progetto, inclusa la pianificazione, il monitoraggio e la supervisione delle attività, garantendo il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e il rispetto dei tempi e del budget assegnati. Il Program Manager lavorerà in stretta collaborazione con i team di progetto e i partner, assicurando una comunicazione efficace e una gestione efficiente delle risorse.

Requisiti principali: esperienza pregressa nella gestione di progetti complessi, preferibilmente in ambito sanitario o tecnologico; capacità di leadership, organizzazione e problem solving; competenze in monitoraggio e valutazione dei risultati.

Per ulteriori informazioni e modalità di candidatura, scarica il bando.

La Fondazione DARE ricerca un Responsabile Comunicazione per il progetto PNC “DARE – Digital Lifelong Prevention”. Il ruolo prevede la gestione delle strategie di comunicazione per promuovere le attività del progetto, con particolare attenzione alla prevenzione digitale e alle innovazioni tecnologiche in ambito sanitario.

Requisiti principali: esperienza pregressa in comunicazione, preferibilmente nel settore sanitario o tecnologico, ottime capacità di scrittura e gestione di campagne di comunicazione digitale.

Per ulteriori informazioni e modalità di candidatura, scarica il bando.

Stiamo reclutando un assistente di direzione altamente organizzato per unirsi al nostro team. Se hai esperienza nella gestione di progetti di ricerca e una forte attenzione ai dettagli, controlla l’avviso allegato per maggiori dettagli.

Consulta la nostra sezione 

Trasparenza

Iscriviti alla nostra

Newsletter